ECOBONUS 110%

ECOBONUS 50% – DETRAZIONE FISCALE

Acquistando un prodotto da Tenda 2.0  (pergole a impacchettamento, pergole bioclimatiche e tende da sole) beneficerai della detrazione fiscale pari al 50% del costo massimo detraibili, stabilito a 230€ al mq, al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative all’installazione e alla messa in opera delle tecnologie, che ti sarà restituito come credito d’imposta in 10 anni. L’agevolazione fiscale è di massimo 60.000 euro. Tutte le spese devono essere sostenute nel periodo 1 gennaio 2020 – 31 dicembre 2020. Possono accedervi sia persone fisiche che persone giuridiche (P.IVA).

ECOBONUS 50% – OPZIONE SCONTO IN FATTURA

Acquistando il prodotto da Tenda 2.0 (pergole a impacchettamento, pergole bioclimatiche e tende da sole) usufruirai di uno sconto immediato in fattura pari al 50% dell’importo massimo detraibile, cedendo il credito d’imposta al Tenda 2.0
L’agevolazione fiscale è di massimo 60.000 euro. Per gli interventi singoli, intesi come non in combinazione con uno degli interventi trainanti, è possibile accedere alla detrazione del 50% per un massimale indicato nell’allegato I della legge n° 77 del 17 luglio 2020 (per le schermature solari stabilito a 230€ al mq, al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie).Tutte le spese devono essere sostenute nel periodo 1 luglio 2020 – 31 dicembre 2020. Possono accedervi sia persone fisiche che persone giuridiche (P.IVA). 

SUPERBONUS 110% – DETRAZIONE FISCALE/OPZIONE SCONTO IN FATTURA

Se il prodotto Tenda 2.0 (pergole a impacchettamento, pergole bioclimatiche e tende da sole) viene installato in combinazione con uno degli interventi di riqualificazione energetica dell’immobile previsti dal Decreto n.34 – Rilancio (art.119 comma 1 a, b, c) avrai diritto alla detrazione fiscale del 110% sempre nei limiti massimi previsti dall’allegato I del D.L. Mise 6 Agosto 2020 (per le schermature solari stabilito a 230€ al mq, al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.
L’agevolazione fiscale è di massimo 60.000 euro. Tutte le spese devono essere sostenute nel periodo 1 luglio 2020 – 31 dicembre 2021. Possono accedervi solo le persone fisiche ed è valido solo per gli immobili adibiti ad abitazione principale.

I vantaggi del -50% sconto in fattura

Convenienza

Paghi solo il 50% dell’importo massimo detraibile con Bonifico Bancario parlante.

Semplicità

Sulla base dei requisiti richiesti il team di Tenda 2.0 suggerirà e aiuterà la scelta dello Sconto in fattura al momento del preventivo.

Velocità

La cessione del credito fiscale avviene in modo facile e veloce !

Sostenibilità

Grazie alle schermature solari aumenti il confort dei tuoi spazi abitativi riducendo l’uso del condizionatore. 

Caratteristiche generali Ecobonus 2020 – 2021

  • pergole a impacchettamento, pergole bioclimatiche, tende da sole, tende per lucernari, tende per serre, tende a bracci, tende per facciate, tenda da facciata a rullo, tende a veranda, tende a pergola, cappottine, zanzariere e tende antinsetto, schermi solari mobili (Norma EN 13561)
  • veneziane esterne in alluminio, frangisole, chiusure oscuranti, persiane, scuri, tapparelle, ecc. (norma EN 13659
  • rulli avvolgibili, veneziane, plissettate, sistemi winter garden, skylighter, verticali. Sono escluse le tende decorative. (Norma EN 13120).

I sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”. (Allegato M del D.L. 311). 

  • deve essere solidale all’edificio
  • deve essere in relazione a una superficie vetrata dell’edificio
  • deve avere valore gtot </=0,35
  • deve essere esposta da Est a Ovest passando per Sud

Ecobonus 50% Detrazione Fiscale

  • Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che, a vario titolo, possiedono l’immobile su cui si va a intervenire:

    • Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
    • i titolari di diritto reale sull’immobile
    • i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiale
    • gli inquilini
    • coloro che hanno l’immobile in comodato
    • i familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori
    • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
    • le associazioni tra professionisti
    • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
  • veneziane esterne in alluminio, frangisole, chiusure oscuranti, persiane, scuri, tapparelle, ecc. (norma EN 13659
  • rulli avvolgibili, veneziane, plissettate, sistemi winter garden, skylighter, verticali. Sono escluse le tende decorative. (Norma EN 13120).

  • pagare con bonifico bancario parlante, o con credito al consumo per i privati, o con altri sistemi di pagamento per le imprese. Il bonifico deve:
    • essere eseguito da chi chiede la detrazione
    • contenere il suo codice fiscale
    • riportare il riferimento della fattura che si sta saldando
    • riportare l’indirizzo dell’unità immobiliare
    • specificare nella causale il riferimento normativo esatto, cioè:“L. 296/06 e seguenti”
  • entro 90 giorni dal termine dei lavori, compilare online il modulo allegato F, una “scheda informativa per interventi di installazione di schermature solari” sul sito ENEA
  • conservare la Dichiarazione del Fabbricante della schermatura solare, in cui si certifica che la schermatura ha i requisiti necessari per la detrazione come indicato dall’articolo 14 comma 2 del D.L. 63/2013. (Circolare 7/E dell’Agenzia delle Entrate del 4 aprile 2017).

Ecobonus 50% Opzione Sconto in Fattura

    • Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che, a vario titolo, possiedono l’immobile su cui si va a intervenire:

      • Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
      • i titolari di diritto reale sull’immobile
      • i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiale
      • gli inquilini
      • coloro che hanno l’immobile in comodato
      • i familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori
      • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
      • le associazioni tra professionisti
      • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

      all’articolo 14 comma 2 del D.L. 63/2013. (Circolare 7/E dell’Agenzia delle Entrate del 4 aprile 2017).

    • Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
    • i titolari di diritto reale sull’immobile
    • i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiale
    • gli inquilini
    • coloro che hanno l’immobile in comodato
    • i familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori
    • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
    • le associazioni tra professionisti
    • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
  • veneziane esterne in alluminio, frangisole, chiusure oscuranti, persiane, scuri, tapparelle, ecc. (norma EN 13659
  • rulli avvolgibili, veneziane, plissettate, sistemi winter garden, skylighter, verticali. Sono escluse le tende decorative. (Norma EN 13120).

  • accertarsi di poter effettuare un’installazione di un prodotto con i requisiti richiesti per l’Ecobonus. 
  • concordare con il rivenditore già al momento della richiesta di preventivo la volontà di voler cedere il credito d’imposta
  • effettuare il pagamento del 50% del valore della fattura meno l’importo detraibile (per le schermature solari 50% del massimale di stabilito a 230€ al mq, al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie), con bonifico bancario parlante, o con credito al consumo per i privati, o con altri sistemi di pagamento per le imprese. Il bonifico deve:
    • essere eseguito da chi chiede la detrazione
    • contenere il suo codice fiscale
    • riportare il riferimento della fattura che si sta saldando
    • riportare l’indirizzo dell’unità immobiliare
    • specificare nella causale il riferimento normativo esatto, cioè: “L. 296/06 e seguenti”
  • entro 90 giorni dal termine dei lavori, compilare online il modulo allegato F, una “scheda informativa per interventi di installazione di schermature solari” sul sito ENEA
  • conservare la Dichiarazione del Fabbricante della schermatura solare, in cui si certifica che la schermatura ha i requisiti necessari per la detrazione come indicato dall’articolo 14 comma 2 del D.L. 63/2013. (Circolare 7/E dell’Agenzia delle Entrate del 4 aprile 2017).

    • essere eseguito da chi chiede la detrazione
    • contenere il suo codice fiscale
    • riportare il riferimento della fattura che si sta saldando
    • riportare l’indirizzo dell’unità immobiliare
    • specificare nella causale il riferimento normativo esatto, cioè:“L. 296/06 e seguenti”
  • entro 90 giorni dal termine dei lavori, compilare online il modulo allegato F, una “scheda informativa per interventi di installazione di schermature solari” sul sito ENEA
  • conservare la Dichiarazione del Fabbricante della schermatura solare, in cui si certifica che la schermatura ha i requisiti necessari per la detrazione come indicato dall’articolo 14 comma 2 del D.L. 63/2013. (Circolare 7/E dell’Agenzia delle Entrate del 4 aprile 2017).

Superbonus 110% – Detrazione Fiscale/Opzione Sconto in Fattura

Possono usufruire della detrazione fiscale del 110% per le schermature solari solo le persone fisiche (non P.IVA) che effettuano l’installazione in combinazione con uno degli interventi di riqualificazione energetica dell’edificio che fanno guadagnare all’immobile almeno due classi energetiche o il conseguimento della classe energetica più alta (come previsto nel Decreto n. 34 – Rilancio, art. 119, comma 1 a, b, c).

  • essere asseverato da un tecnico abilitato – asseverazione tecnica e di congruità delle spese
  • essere realizzato in condomini o unità immobiliari adibite ad abitazione principale

CHISIAMO1

    Accetto le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul trattamento dei dati personali.*